Molte sono state le scuole dove Cavemeteo ha portato un piccolo contributo con semplici lezioni di Meteorologia spiegazioni sui Satelliti Meteorologici e un pò di Sismologia...
Anno 2019:
7 Novembre: Ist. Tecnico di Genazzano (Roma): la meteorologia con i satelliti.
Anno 2017:
5 Giugno : Scuola elementare St. Philip School di Roma presso l'Agriturismo Oca Bianca.
Anno 2016:
19 Aprile: Università 3a Età a Ciampino.
Anno 2015:
17 Febbraio: Ist. Tecnico di Genazzano: lezione teorica di radio, in collaborazione con la sezione Radioamatori di Frascati
18 Febbraio: Ist. Tecnico di Genazzano: lezione pratica di radio: collegamenti radio in telegrafia, fonia e sistemi digitali.
20 Febbraio: Ist. Tecnico di Genazzano: la meteorologia con i satelliti.
Anno 2014:
21 Marzo: Istituto Tecnico Industriale di Genazzano; terze classi.
Anno 2013:
il 9 Gennaio è iniziato con l'Istituo Tecnico Industriale di Genazzano,
poi, il 21 Febbraio la Scuola Media di Cave ( in collaborazione con la Protezione Civile locale e l'Associazione Nazionale Carabinieri),
il giorno 11 Marzo è stata la volta del Liceo Scientifico di Olevano Romano,
il giorno 18 Aprile il Liceo Artistico di Cave (in collaborazione con la Protezione Civile e l'Ass. Nazionale Carabinieri),
il 17 Maggio la quarta elementare di Carpineto Romano presso l'Agriturismo l'Oca Bianca.
Questo il programma per le Scuole Superiori:
I satelliti meteorologici, ieri e oggi
Perchè l'invio di satelliti nello spazio
Satelliti polari e geostazionari e loro significato
Primi satelliti anni 60/70 e loro trasmissioni
Strumenti per la ricezione
Cosa è il NORAD
Elementi Kepleriani e loro significato
Dimostrazione per un'acquisizione satellite con semplici calcoli.
Ricezione e acquisizione immagine
Immagini da satelliti americani (NOAA) e russi (METEOR e COSMOS)
Il satellite Polare europeo METOP
Immagini al visibile e all'infrarosso e loro differenza
Incendi visti da satellite in varie zone del Mondo
Effetto Karman
Fascia di Clarke
Satelliti geostazionari (MSG, GOES, MTSAT2)
L'Ente Eumetsat
Il Meteosat Seconda Generazione a 12 canali
Differenze tra immagini VIS-IR-WV
La neve nel febbraio 2012 vista dai satelliti meteo
...e molte altre cose......
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.