Questi sono i satelliti ricevuti dalla mia strumentazione:
MSG L'MSG 1 (Meteosat Seconda Generazione) o Meteosat 8, messo in orbita il 28 Agosto del 2002, è il primo satellite Geostazionario Europeo di nuova generazione che è andato a sostituire la vecchia generazione Meteosat ultimo dei quali è stato il Meteosat 7 . Attualmente opera dal Golfo di Guinea l’MSG2 ( o Meteosat 9), lanciato il 21 Dicembre del 2005. Questi satelliti hanno 12 radiometri che trasmettono immagini ogni 15 minuti (anziché ogni 30), mentre l’MSG1 li trasmette ogni 5 minuti. Dalla sua posizione, invia immagini dall’Africa all’Europa ed è il satellite che vediamo in TV per le previsioni del tempo. Queste le funzioni dei canali: CH1 e CH2 nel visibile a 0.6 e 0.8 micron per la rilevazione di tutti i tipi di nuvole CH3 nell'infrarosso 1,6 micron per differenziare nuvole e neve e nuvole di ghiaccio con nuvole di acqua CH4 nell'infrarosso 3.9 micron per distinguere le nuvole basse dalla nebbia CH5 nello spettro del vapore acqueo a banda larga 6.2 micron per evidenziare eventi vari atmosferici CH6 nello spettro del vapore acqueo 7.3 micron a banda larga per evidenziare eventi vari atmosferici CH7 nell'infrarosso 8.7 micron per informazioni su nuvole, cirri e per differenziare nuvole di ghiaccio e di acqua CH8 nell'infrarosso 9.7 micron per rilevare l'ozono nella bassa atmosfera CH9 nell'infrarosso 10.8 micron per la rilevazione della temperatura di superficie terrestre e quella delle nuvole CH10 nell'infrarosso 12.0 micron per la rilevazione della temperatura di superficie terrestre e quella delle nuvole CH11 nell'infrarosso 13.4 micron per la rilevazione del CO2 relativo all'instabilità atmosferica CH12 nel visibile ad alta risoluzione (HRV) a banda larga con una risoluzione di 1 Km al centro dell'immagine.
METEOSAT 7 Il Meteosat 7 (lanciato il 2 Settembre del 1997), dal Golfo di Guinea è stato spostato sull'Oceano Indiano a 57 gradi Est con la mansione di avvistare in tempo reale la presenza di eventuali Tifoni.
METOP Il MetOp (Meteorological Operational) lanciato il 19 Ottobre del 2006 è il primo satellite Europeo ad orbita Polare. Il MetOp orbita ad una quota di circa 830 Km, i suoi passaggi sull’Italia avvengono circa 3/4 volte al giorno ed per ogni orbita ci mette un’ora e 42 minuti circa. I suoi 5 sensori tutti ad alta definizione ci fanno vedere delle immagini spettacolari.
NOAA I satelliti NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) sono satelliti Polari americani ed orbitano ad un’altezza di circa 800 Km, anche questi passano sull’Italia ogni 3/4 volte al giorno ed hanno 5 sensori ad alta definizione.
GOES I satelliti GOES (Geostationary Operational Environmental Satellites) americani e geostazionari forniscono anche loro la situazione meteo di varie zone. Il GOES 13 è posizionato a 75° W e guarda il Nord e Sud America. La sua funzione è molto importante per il periodo degli uragani nella zona del Golfo del Messico. Il GOES 11 è posizionato a 135° W è guarda tutto il Pacifico.
MTSAT-2 Satellite geostazionario Giapponese, lanciato il 18 Febbraio del 2006. Posizionato a 145° E, guarda tutto l’Oriente, dall’Australia alla Cina, dalla Nuova Zelanda al Giappone. Da questo satellite si possono vedere i numerosi Tifoni che spesso creano problemi in molte zone dell’Asia.
|
|
|
Histats.com © 2005-2010 Privacy Policy - Terms Of Use - Powered By